
La Liguria (Ligûria in lingua ligure) è una regione italiana di 1.615.951 abitanti, situata nel Nord-Ovest della penisola e avente come capoluogo la città di Genova. Confina a sud con il Mar Ligure, a ovest con la Francia (regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra), a nord con il Piemonte e con l'Emilia-Romagna, a est con la Toscana. La regione Liguria fa parte dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo.
Stretta tra le catene montuose delle Alpi e dell'Appennino e il mare, la regione viene convenzionalmente considerata suddivisa in due parti delimitate all'incirca dal capoluogo: la Riviera di ponente e la Riviera di levante.
Il suo nome deriva dall'antica popolazione dei Liguri, anche se in realtà i confini della Liguria antica erano ben più estesi di quelli dell'attuale regione ed includevano tutta la pianura piemontese a sud del Po, l'attuale Lombardia sud-occidentale dall'Oltrepò pavese fino alla confluenza del Ticino nel Po, le zone collinari e montuose del Piacentino, l'attuale Lunigiana e il Nizzardo fino al fiume Var; gli attuali confini amministrativi definiti solo nel 1923, coincidono in gran parte con quelli della storica Repubblica di Genova.
 Mappa della Liguria
La Liguria comprende ampie porzioni di territorio tributarie del bacino del Po a nord del crinale alpino-appenninico (circa il 28% della superficie regionale appartiene al bacino padano) e quasi tutto il retroterra marittimo, il lungo tratto di litorale compreso tra gli storici confini con la Francia (Rio San Luigi presso Grimaldi di Ventimiglia) e la bassa valle del Magra nei dintorni di Sarzana e Aulla (MS): questo confine orientale appare tuttavia meno definito, poiché coincide solo in parte con il basso corso del fiume Magra e include parte della piana litoranea di Luni.
Territori
Nell'ambito della suddivisione provinciale vi sono degli ambiti territoriali di forte connotazione ambientale e paesaggistica:
Provincia di Genova |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Provincia di Imperia |
|
|
|
|
|
|
Provincia della Spezia |
|
|
|
|
Provincia di Savona |
|
|
|
|
|
|
|
|
Comprensori
Nella regione esistono 14 principali comprensori che suddividono l'intero territorio. Escludendo la città metropolitana di Genova, i principali sono l'area del Tigullio, il Golfo dei Poeti, quella Savonese, quella Imperiese e Sanremese.
n° |
Comprensorio |
Stemma Comune Capoluogo dell'area urbana |
Comune |
Provincia |
Popolazione comunale |
Popolazione area urbana |
1 |
Città Metropolitana di Genova |
|
Genova |
Provincia di Genova |
615.686 |
745.000 |
2 |
Tigullio |
|
Chiavari |
Provincia di Genova |
27.620 |
143.000 |
3 |
Savonese |
|
Savona |
Provincia di Savona |
64.735 |
115.000 |
4 |
Golfo dei Poeti |
|
La Spezia |
Provincia della Spezia |
95.359 |
110.000 |
5 |
Sanremese |
|
|
Provincia di Imperia |
56.269 |
87.000 |
6 |
Imperiese |
|
Imperia |
Provincia di Imperia |
41.389 |
73.000 |
7 |
Val di Magra |
|
Sarzana |
Provincia della Spezia |
21.591 |
69.000 |
8 |
Finalese |
|
Finale Ligure |
Provincia di Savona |
11.760 |
67.000 |
9 |
Ventimigliese |
|
Ventimiglia |
Provincia di Imperia |
25.664 |
55.000 |
10 |
Albenganese |
|
Albenga |
Provincia di Savona |
24.024 |
51.000 |
11 |
Val Bormida |
|
Cairo Montenotte |
Provincia di Savona |
13.503 |
40.000 |
12 |
Val di Vara |
|
Varese Ligure |
Provincia della Spezia |
2.177 |
31.000 |
13 |
Riviera Spezzina |
|
Levanto |
Provincia di Imperia |
5.238 |
13.000 |
14 |
Val d'Aveto |
|
Imperia |
Provincia di Genova |
1.237 |
3.000 |
|