L'isolamento geografico della Sardegna ha fatto sì che, nel corso dei secoli, le sue peculiarità gastronomiche si siano mantenute intatte e genuine come un tempo. Ogni provincia ha le sue tradizioni uniche e le rispetta. Con la semola di grano duro si preparano il tradizionale pane carasau (noto anche come carta da musica), la fregola (pasta costituita da piccole palline confezionate a mano e tostate al forno) e i malloreddus (preparati con la semola migliore e con acqua tiepida leggermente salata, che nella migliore tradizione gastronomica sarda venivano aromatizzati con zafferano). Tra i piatti a base di carne è caratteristico il porchetto allo spiedo, arrostito e insaporito coi rami di mirto, il capretto e la pecora bollita. In Sardegna si produce molta salsiccia, considerata il salume simbolo dell'isola. Per quanto riguarda i formaggi, forte è la produzione di caprini ed ovini. L'ingrediente base dei dolci sono le mandorle.

Pane Carasau


ITALY-SCHOOLS - Portale di Lingua e Cultura Italiana
Coordinate Geografiche: N 42° 50 - E 12° 50
Telefono: +39 0836 805350 - Cellulare: +39 329 2956361
www.italy-schools.com - info@italy-schools.com
© 2005-2017 ITALY-SCHOOLS.COM