I Complementi



Accommodation in Otranto

Lezioni Individuali













I Complementi

I complementi sono parti della proposizione che completano ed arricchiscono il significato del predicato ("Mario ha mangiato una mela" "La mela è stata mangiata da Mario").
Se sono costituiti da avverbi si dicono avverbiali ("A scuola andrò sempre-avverbio di tempo o complemento di tempo avverbiale- volentieri -avverbio di modo o complemento avverbiale di modo-").

  1. Il complemento oggetto indica la persona, l'animale o la cosa su cui cade direttamente l'azione compiuta dal soggetto. Esso è retto sempre da un verbo transitivo attivo e diventa soggetto se si trasforma la frase al passivo ("Mario mangia la mela"; al passivo: "La mela è mangiata da Mario").
    Risponde alle domande: chi? che cosa?

  2. Il complemento di specificazione è un sostantivo, preceduto dalla preposizione "di", che specifica un nome precedente ("La casa di Mario" - "Il libro di storia").
    Risponde alle domande: di chi? di che cosa?

  3. Il complemento partitivo indica il tutto da cui si prende una parte ("Molti di noi vennero alle mani" - "Furono scelti tre fra gli alunni")

  4. Il complemento di termine indica la persona, l'animale o la cosa su cui ha termine l'effetto dell'azione ("Ho dato un libro a Mario").
    Risponde alle domande: a chi? a che cosa?

  5. Il complemento di vocazione indica la persona o l'animale a vantaggio o a svantaggio dei quali si compie l'azione ("I genitori lavorano per i figli").

  6. Il complemento di vantaggio o svantaggio (o vocativo) indica la persona, l'animale o la cosa personificata a cui ci si rivolge nel discorso diretto ("O Dio, abbi pietà di noi" - "Vittorio, quanto rompi!" - "Fido, porta le pantofole al padrone!" - "Quanto male fai a volte tu, o signora Verità!").

  7. Il complemento di esclamazione (o esclamativo) esprime uno stato d'animo (di gioia, di dolore, di stupore, ecc.) ed è costituito da una interiezione ("Ahi!" - "Ahimè!") o da un'intera espressione avulsa dal contesto logico della proposizione ("Che figura hai fatto!") o da entrambe le cose ("Ahimè, che figura hai fatto!" ).

  8. Il complemento di denominazione indica il nome proprio (per lo più geografico) di un nome comune precedentemente espresso. A volte è legato al nome comune dalla preposizione "di" (L'isola di Sicilia anticamente si chiamava Trinacria - "Il fiume Po è il più lungo dei fiumi italiani")

  9. Il complemento predicativo è dato da un sostantivo che serve a completare e definire il significato del predicato (I Romani elessero Cicerone console - Cicerone fu eletto console dai Romani)
    Come si può facilmente osservare, senza il sostantivo console le due frasi non avrebbero un senso compiuto.
    Il sostantivo console nella frase attiva si chiama complemento predicativo dell'oggetto perché riferito al complemento oggetto "Cicerone"; nella frase passiva si chiama complemento predicativo del soggetto perché riferito al soggetto "Cicerone".

  10. Il complemento di modo o maniera indica il modo in cui si compie l'azione ("Sto mangiando questa pizza con gran gusto" - "Vado sempre volentieri a teatro"). Risponde alla domanda: in che modo?

  11. Il complemento di qualità esprime una qualità che si attribuisce ad un elemento della proposizione senza alcun legame verbale ("Cesare fu un condottiero di grande coraggio" "Cassius Clay è un pugile dalla corporatura gigantesca")

  12. Il complemento di compagnia indica la persona o l'animale insieme con i quali si compie l'azione ("Vado a scuola con Lucia" - "Vado a spasso con il cane"). Risponde alla domanda: con chi?

  13. Il complemento di unione indica la cosa insieme con la quale si compie l'azione, perciò da non confondere con il complemento di mezzo che indica la cosa di cui ci serviamo per compiere l'azione ("Vado a scuola con i libri" - "Vado in campagna con l'abito vecchio")

  14. Il complemento di esclusione indica la persona, l'animale o la cosa che si esclude dall'azione espressa dal predicato. E' formato da un sostantivo preceduto da "eccetto", "tranne", "senza" e simili ("Tutti parteciparono al cenone di Capodanno tranne i coniugi De Rosa"). Risponde alle domande: eccetto chi? tranne chi?


ITALY-SCHOOLS - Portale di Lingua e Cultura Italiana
Telefono: +39 0836 805350 - E-mail: info@italy-schools.com
© 2005-2020 italy-schools.com

verbi transitivi e intransitivi esempi | TRANSITIVI E INTRANSITIVI, VERBI in | TRANSITIVI E INTRANSITIVI, VERBI | TRANSITIVI E INTRANSITIVI, VERBI . I verbi si possono distinguere in transitivi e intransitivi in base al rapporto che stabiliscono con il soggetto e con gli altri elementi della frase. •Il verbo si … | Come riconoscere verbi transitivi e intransitivi | Studenti.it | Come riconoscere verbi transitivi e intransitivi | studenti | VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI: ESEMPI. Un'altra tecnica per riconoscere i verbi transitivi è verificare se è possibile trasformare la frase dalla forma attiva alla forma passiva . Esempio ...