Grammatica Italiana
La grammatica italiana
Corso online di grammatica italiana
ENG - ITA

Il Pronome

Top Italian Language Schools in Italy
Otranto, Apulia - ILS Italian Language School
Student Reviews:
Impara l'italiano online

ARGOMENTO DEL CORSO ........

Il Pronome

PRONOME: parte invariabile del discorso che fa le veci del nome. Il pronome sostituisce il nome. Secondo la tradizionale suddivisione, i pronomi si distinduino nel seguente modo:

  • personali, dimostrativi, o indicativi:
    (questo, codesto, quello, ciò, questi, quegli, costui, costoro, colui, colei)

  • relativi o congiuntivi (che, cui, il quale, la quale, i quali, le quali, chi)

  • indefiniti o quantitativi (uno, qualcuno, ognuno, ciascuno, nessuno, alcuno, taluno, certuno, chiunque, chicchessia, certi, niente, nulla, altro,
    altrettanto, parecchio, molti, tanti, quanto, qualcosa, checché, tale e altri meno usati)

  • interrogativi
    (chi?, che cosa?, quale?, quanto?)

  • possessivi.

PRONOMI PERSONALI: Sono quelli che fanno le veci dei nomi di persona
(singolare: io - plurale: noi) indica colui o coloro che parlano;
quello di seconda persona (singolare: tu - plurale: voi) indica colui o coloro a cui si parla;
quello di terza persona (singolare: egli, ella, essa - plurale: essi, esse) colui o coloro di cui si parla.
Alle forme già citate (pronomi personali in funzione di soggetto) occorre aggiungere le forme toniche e atone del pronome personale in funzione di complemento.

Forme toniche, cioè per la prima persona singolare me, per la seconda persona singolare te, per la terza persona singolare , lui, lei, loro.
Esempio: Tu parli di me - Siamo cresciuti con te - Egli è contento di - Tu parlavi di lui - La mamma era in pena per lei - Voi avete lavorato con loro - Essi combattevano con noi - Noi cercavamo con voi

 Forme atone, così dette perché non hanno accento proprio nel discorso e si appoggiano alla parola più vicina:
per la prima persona singolare mi, plurale ci;
per la seconda persona singolare tu, plurale vi;
per la terza persona si, lo, la, li, le, gli, loro.

PRONOMI POSSESSIVI: indicano il possessore di ciò che è indicato dal nome di cui fanno le veci.
Hanno le stesse forme degli aggettivi (mio, tuo, suo, nostro, vostro,
loro, variabili, tranne loro, al femminile e al plurale),
dai quali si distinguono perché sono usati non accompagnati dal nome, di cui fanno le veci.
Generalmente si usano con l'articolo determinativo
(Tu ami tua madre ed io la mia) specie quando si vuol rilevare un contrasto (Questo è il mio e quello è il tuoe quando il pronome,
usato in posizione assoluta, ha valore di sostantivo.
Esempio: Il mio (= ciò che posseggo, i miei averi) è a tua disposizione.
Significati particolari ha il pronome possessivo nella corrispondenza epistolare (in risposta alla tua - con questa mia) in cui è sottointeso lettera, e nelle espressioni essere dalla mia, dalla nostra (sottointeso: parte)
e i miei, i tuoi, i nostri, per indicare parenti, compagni, amici.

PRONOMI RELATIVI: mettono in relazione una proposizione ➔ principale con una proposizione ➔ subordinata e stanno al posto di un elemento (un nome, un pronome, una frase) della frase reggente, detto antecedente.
Esempio: Ascolta! È questa la canzone di cui ti parlavo!

ITALY-SCHOOLS
Italian Website Portal
info@italy-schools.com
+39 0836 805350
© 2005-2025 italy-schools.com
Otranto Classifica delle scuole di lingua Vacanze studio basata sulla valutazione degli studenti - 2 scuole | Classifica basata su Recensioni autentiche di scuole di Italiano in Otranto ... Corso di lingua Italiano in Otranto da ... ILS Italian Language School | ‎Calcolatore · ‎Classifica delle scuole | ‎Calcolatore · ‎Classifica delle scuole | Il Pronome
Email
This message was sent to amilcar.cruz@benchmarkemail.com by benchmarkdesignsystem.gmail.com@email.benchmarkapps.com
10621 Calle Lee, Building 141, Los Alamitos, CA, 90720


Unsubscribe from all mailings Unsubscribe | Manage Subscription | Forward Email | Report Abuse