Grammatica Italiana
La grammatica italiana
Corso online di grammatica italiana
ENG - ITA

I Verbi Transitivi ed Intransitivi

Top Italian Language Schools in Italy
Otranto, Apulia - ILS Italian Language School
Student Reviews:
Impara l'italiano online

ARGOMENTO DEL CORSO ........

I Verbi Transitivi ed Intransitivi

I verbi si possono distinguere in transitivi e intransitivi in base al rapporto che stabiliscono con il soggetto e con gli altri elementi della frase.

I VERBI TRANSITIVI: i verbi che esprimono un'azione che passa dal soggetto che la compie al complemento oggetto (persona, animale o cosa) che la riceve o subisce.
Si distinguono dagli intransitivi proprio per questo, perché ammettono un complemento oggetto.
Esempi: Paolo legge un libro.
Giovanna stira una camicia
Il Papa benedice la folla di fedeli
Fabio ha rotto la bicicletta
Esempi di verbi transitivi: lodare, amare, punire, ascoltare, vedere, uccidere, ecc.

I VERBI INTRANSITIVI: i verbi che indicano uno stato o modo di essere o esprimono un'azione che non può passare direttamente in un complemento oggetto.
In altre parole, la distinzione tra verbi transitivi e verbi intransitivi sta in questo: che i primi possono reggere un complemento oggetto, i secondi no.
Esempio: Io mangio.
Francesco arrossisce ogni volta che qualcuno lo fissa.
I verbi che indicano uno stato, un modo di essere, una condizione del soggetto sono intransitivi, poiché il soggetto non agisce su altri.
Esempio: piangere, ridere, impallidire, tremare, ecc. Sono pure intransitivi i verbi che esprimono un'azione che si esaurisce nel soggetto che la compie. Es.: andare, correre, giungere, partire, ecc.

Lista Verbi Transitivi

  • Abalienare, abandonare, abbacchiare, abbacinare, abbagliare, abbaiare, abballare, abballinare, abballottare, abbambinare, abbancare, abbandonare, abbarbagliare, abbarcare, abbarrare, abbarrocià, abbaruffare, abbassare, abbassarsi, abbatacchiare, abbattere, abbatuffolare, abbellare, abbellire, abbendare, abbeverare, abbiadare, abbicare, abbiettare, abbigliare, abbinare, abbindolare, abbioccare, abbisciare, abbittare, abbocconare, abbominare, abbonacciare, abbonacciare, abbonire, abbordare, abborracciare, abborrare, abborrire, Abbottare, Abbottinare, Abbottonare, Abbozzacchiare, Abbozzare, Abbracciare, Abbraciare, Abbrancare, Abbreviare, Abbriccare, Abbrigliare, Abbrivare, Abbronzare, Abbrostire, Abbruciacchiare, Abbruciare, Abbrunare, Abbrunire, Abbruscare, Abbruscà, Abbrustiare, Abbrustolare, Abbrustolare, Abbrutire, Abbruttire, Abbuiare, Abbuonare, Abburattare, Abbuzzire, Abdurre, Abiettare, Abilitare, Abissare, Abitare, Abituare, Abiurare, Abnegare, Abolire, Abominare, Abomino, Aborrire, Abradere, Abrogare, Abusare, Accaffare, Accagionare, Accagliare, Accalappiare, Accalcare, Accallare, Accalorare, Accalorire, Accambiare, Accampanare, Accampare, Accampionare, Accanalare, Accanare, Accaneggiare, Accanire, Accannellare, Accantonare, Accaparrare, Accapezzare, Accapigliare, Accapitolare, Accappiare, Accappiettare, Accapponare, Accappucciare, Accappà, Accappà, Accareggiare, Accarezzare, Accarnare, Accarnire, Accarpionare, Accartocciare, Accasare, Accasciare, Accasellare, Accasermare, Accastellare, Accastellinare, Accatastare, Accattare, Accattivare, Accattizzà, Accavalcare, accavalciare, accavallare, accavezzare, accavigliare, accecare, acceffare, accelerare, accenciare, accendere, accennare, accensare, accentare, accentrare, accentuare, acceppare, accerchiare, accerchiellare, accettare, acchiappare, accismare, acciucchire, acciuffare, accivanzare, accivire, acclamare, acclarare, acclimare, acclimatare, accludere, accogliere, accollare, accoltellare, accomiatare, accomignolare, accommettere, accommezzare, accomodare, accompagnare, accomunare, accontentare, accoppiare, accorare, accordare, accorpare, accortare, accostare, accozzare, accreditare, accrescere, accusare, acetare, acquadernare, acquagliare, acquare, acquarellare, acquartierare, acquattare, acquerellare, acquetare, acquietare, addolzare, addomesticare, addormentare, addrizzare, addurre, adeguare, adempiere, adequare, aderbare, adergere, adescare, adibire, adire, adombrare
  • Baccagliare, Bere
  • Calciare, chiudere, controllare
  • Guardare
  • Imitare, indicare, invitare
  • Leccare, leggere
  • Mandare, mangiare
  • Odiare, osservare
  • Premere, prendere
  • Salutare, scaricare, scegliere, scrivere, sorpassare, spingere, studiare
  • Tirare

Lista Verbi Intransitivi

  • Abbaiare, accottimare, accumulare, ammuffire, andare, apparire, arrivare, arrossire
  • Camminare, correre
  • Decadere, dimagrire, dipendere, dispiacere, divenire, diventare, dormire, durare
  • Emergere
  • Morire
  • Nuotare
  • Parlare, piangere, piovere
  • Ridere

Frasi con il Verbo Transitivo

  1. Manuela mangia carne a pranzo (Il verbo mangiare è un verbo transitivo ed in questo caso attivo, perchè subito dopo esiste un complemento oggetto che risponde alla domanda "che cosa mangia?". La stessa frase diventa passiva in questo modo: La carne viene mangiata da Manuela a pranzo. Come vedete il significato è identico ma soggetto ed oggetto si sono invertiti come funzione.

  2. Giovanna stira una camicia

  3. Il Papa benedice la folla di fedeli

  4. Fabio ha rotto la bicicletta

  5. Il frate dice Messa in Chiesa alle 17 del pomeriggio(Il verbo dice è transitivo perchè seguito da un complemento oggetto Messa)

  6. Maria mangia una mela

  7. Marco (soggetto) ha scritto (verbo transitivo in forma attiva) una lettera (complemento diretto).

Frasi con il Verbo Intransitivo

  1. Sono nato (Indica un'azione subita dal soggetto, non volontaria)

  2. Francesco arrossisce ogni volta che qualcuno lo fissa

  3. Quest’inverno rinunceremo alla settimana bianca

  4. Finalmente è nato il figlio di Anna e Filippo

  5. Il cane di Maria abbaia in continuazione

  6. Maria nuota (Non si può chiedere "nuota chi? nuota che cosa?")

  7. Quest’inverno rinunceremo alla settimana bianca

  8. Uscì dalla scuola presto

Uso Transitivo ed Intransitivo del Verbo

Molti verbi non sono transitivi o intransitivi ‘per natura’, ma ammettono sia un uso transitivo sia un uso intransitivo: ad esempio nella frase ‘io mangio una mela’ il verbo ‘mangiare’ è usato in funzione transitiva, mentre nella frase ‘io mangio al ristorante’ lo stesso verbo è usato in funzione intransitiva.

  1. Lara Mangia una mela / A che ora mangiamo?

  2. Gli attori reciteranno una commedia / Gli attori recitano malissimo

Molti verbi transitivi possono essere usati con un complemento oggetto non espresso; in questi casi il verbo rimane transitivo, dal momento che un complemento oggetto, anche se non viene espresso, esiste necessariamente ed è di norma desumibile dal contesto

  1. Marco scrive (una e-mail) alla sua fidanzata

ITALY-SCHOOLS
Italian Website Portal
info@italy-schools.com
+39 0836 805350
© 2005-2025 italy-schools.com
Italian courses for seniors... · ‎Italian courses in Lecce · ‎General italian courses | ‎Italian courses for seniors... · ‎Italian courses in Lecce · ‎General italian courses | 2 Scuole di Lingua Italiano in Otranto - Vacanze studio | 2 Scuole di Lingua Italiano in Otranto - Vacanze studio | Otranto Classifica delle scuole di lingua Vacanze studio basata sulla valutazione degli studenti - 2 scuole | Classifica basata su Recensioni autentiche di scuole di Italiano in Otranto ... Corso di lingua Italiano in Otranto da ... ILS Italian Language School | ‎Calcolatore · ‎Classifica delle scuole | ‎Calcolatore · ‎Classifica delle scuole
Email
This message was sent to amilcar.cruz@benchmarkemail.com by benchmarkdesignsystem.gmail.com@email.benchmarkapps.com
10621 Calle Lee, Building 141, Los Alamitos, CA, 90720


Unsubscribe from all mailings Unsubscribe | Manage Subscription | Forward Email | Report Abuse