E’ una tazza di porcella feldspatica bianca, con una capienza di circa 160 millilitri, la misura giusta per contenere 25 ml di espresso e 100 ml di latte montato (che assume un volume di 125 ml circa). Il cappuccino deve infatti essere presentato a tazza colma, con la cupola in bella evidenza. Anche la geometria è importante perché é proprio durante la caduta del latte montato che si ha l’inglobamento del caffè e la creazione di quell’anello perfetto che orna la superficie nel cappuccino classico. Il fondo deve dunque essere ellittico, a spessore differenziato. La bocca, di giusta larghezza, deve presentare un bordo abbastanza sottile per trasmettere l’idea di eleganza.

La Tazza ideale per il Cappuccino
Dove si può prendere un Cappuccino Italiano Certificato?
Solamente nei bar e i pubblici esercizi che servono I’Espresso Italiano Certificato. La qualità del prodotto offerto in questi punti vendita è controllata dall’Istituto Nazionale Espresso Italiano sotto la supervisione di un ente di certificazione. L’elenco completo è a www.espressoitaliano.org.